Tango, grande musica per un grande ballo (nuova edizione di Tango, musica per ballare) |
Ancora oggi si sentono presentatori televisivi strapagati parlare di "casquè", ancora oggi si vedono pubblicità in cui compare la rosa in bocca. Nomi come Pugliese o Troilo non fanno parte del vocabolario né radiofonico, né televisivo, né giornalistico. Sono giganti della musica mondiale (non solo argentina!), ma in Italia semplicemente non esistono. Il libro è una guida a praticamente tutte le orchestre di tango, dalle origini ai nostri giorni, ai cantanti, agli autori, ai poeti. Vi si parla delle tematiche trattate dai tanghi e, a titolo di esempio, è riportata la vicenda storica e interpretativa di cinquanta fra i tanghi più famosi. Conclude il libro una completissima discografia. In appendice, alcune interviste a musicisti attuali, a cura di Jorge Lindman. Inoltre, il libro prende in esame i migliori di proporre la musica, tratti dall'esperienza dei più rinomati "musicalizadores" di Buenos Aires, e i cosiddetti "codici" di comportamento nelle "milongas", ossia le sale da ballo, che a tali modi sono strettamente legati. L'intento è quello di fornire un aiuto e una "pietra di paragone" per chi frequenta le sale dove si propone tango, sia che calpesti la pista, sia che stia appollaiato sul suo sgabello dietro i lettori cd. In ogni caso, la lettura di questo lavoro potrà rendere ciascuno più consapevole delle sue scelte, sia che decida di seguirlo, sia che decida di farne a meno. Alla fine, saranno comunque scelte più ragionate e motivate. E questo è il fine che l'autore si propone.
|